Visualizzazione post con etichetta salone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta salone. Mostra tutti i post

12 maggio 2014

KIDSKOJE by Grau-Design



Al Kidsroomzoom ci siamo imbattute nei bellissimi prodotti per bambini della berlinese Grau-Design. Parliamo oggi infatti di Kidsroje, una serie di culle mobili che, una volta 
cresciuto il bambino si trasformano in carrelli per giocattoli in legno davvero stupendi.
Kidsroje dai 6 mesi di vita è perfetto per la nanna in casa, in ufficio, in vacanza e anche al parco, perchè grazie ad un sistema di ancoraggio si può anche sospendere!E in seguito il bambino lo userà per riporre i giochi, per trasportarli etc. 
Pesa solo 2 Kg, è in legno e la sua forma arrotondata facilita il gesto del cullare. La sua forma compatta inotre agevola il sonno del bambino, che si sente sicuro all'interno della sua culla. Perfetto anche per i genitori che si muovono spesso in aereo o in treno: facile da trasportare e leggera, la culla sarà un indispensabile compagno di viaggio!
---
Have a look at the beautiful products that we had the chance of seeing at the last edition of Kidsroomzoom in Milan. We are talking about Kidskoje by Grau-Design, the first portable and mobile cot which can later be converted into a playpen, for building blocks and dolls, for when the child gets bigger. The Kidskoje is an innovative sleep, transportation and game concept for a wide age group. It provides an additional mounted and assembled steering wheel that ensures transport and guaranteed fun for your children. The Kidskoje comes from Berlin and is manufactured in Germany using sustainable and eco-certified materials for your baby. Sustainability and high quality come firs!!!
More info here.

30 aprile 2014

ECOFRIENDLY DESIGN BY STUDIO AVNI

Al Salone del Mobile di Milano abbiamo potuto vedere la bellissimea e allegra collezione di Studio Avni che comprende tessuti, cuscini, pouf, panche, sedie e tanti altri accessori creati con materiale di riciclo;
Pouf e sgabelli derivano dal recupero di vecchi sari di seta (abiti indossati dalle donne Indiane);
Studio Avni esplora il design attraverso la ricerca e la manipolazione tattile di forme organiche e geometriche ri-contestualizzando i materiali tradizionali e non.
---
During our visit at Salone del Mobile in Milan we could see the beautiful collection of Studio Avni which includes fabrics, pillows, ottomans, benches, chairs and many other accessories made with recycled materials;
Ottomans and stools are made by using the recovery part of old sari silk (clothes worn by Indian women);
Avni study explores the design through the research and the tactile manipulation of organic and geometric forms, re-contextualizing traditional materials and not.






Potete trovarli in vendita qui
Molto belli anche i cuscini, vi consigliamo di andare a vedere il sito di Studio Avni.
---
You can buy them here. Have a look at their pillows too, their beautiful!

8 aprile 2014

RIDEA: RADIATORI PER LE CAMERETTE





Sulla pagina Facebook di Hearst Home abbiamo visto questi bellissimi radiatori dalle sembianze animali. Sono di Ridea e ci piacciono tantissimo!!!
Potete vederli al Salone del Mobile 2014 (8-14 Aprile)
---
On the Facebook page of Hearst Home we've seen these beautiful radiators resembling animals. They are designed and produced by Ridea and we like them a lot! You can see them all at the Salone del Mobile 2014.

31 marzo 2014

LE CIVETTE SUL COMO' a GOODESIGN



Anche quest'anno, dall'8 al 13 aprile 2014 Best Up con Cascina Cuccagna presenta la quinta edizione di GOODESIGN.
Anche quest'anno, dall'8 al 13 aprile 2014, Best Up con Cascina Cuccagna partecipano al Fuorisalone presentando la quinta edizione di GOODESIGN.
Il tema di GOODESIGN UP è Semi per Crescere, una scelta che pone al centro del progetto i bambini, protagonisti e attori della crescita per eccellenza. Questa tematica verrà sviluppata attraverso la presentazione di progetti, arredi, attività ed incontri in sintonia con i contenuti di sostenibilità, equità, responsabilità sociale e rispetto per l'ambiente, da sempre cari a Best Up e Cascina Cuccagna.
 

Tra i tanti partecipanti ci saranno anche Alberta e Giorgia di "Le Civette sul Comò", con il tema “C’era una volta…”

L’esposizione, concepita da Le Civette sul Comò e dall’architetto Valentina Caiazzo (A misura di Bimbo), si sviluppa intorno al mondo delle favole e ai loro personaggi incantati. Combinando mobili ed accessori di design specializzato nel mondo del bambino, ma non solo, si è voluta ricreare un’atmosfera magica che trasmetta ai visitatori le molteplici possibilità di utilizzo nel quotidiano di questi oggetti. Ma insieme anche l’evoluzione che essi possono avere durante la crescita dei piccoli e l’attenzione per l’ambiente che ci circonda. La passione per la ricerca e la scoperta di elementi d’arredo originali ri-utilizzabili in diverse fasi della vita sono i segni forti che caratterizzano questa selezione.


Cascina Cuccagna
via Cuccagna 2/4
ang. via Muratori
20135 Milano (Mi)
--
From 8 to 13 April 2014 Best Up with Cascina Cuccagna will take part at the  Fuorisalone presenting the fifth edition of GOODESIGN.
The theme of GOODESIGN is "Seeds for Growing" that puts at the center of the project, kids .
This theme will be developed through the presentation of projects, furniture, activities and meetings in line with the contents of sustainability, equity, social responsibility and respect for the environment which have always been importanta for Best Up and Cascina Cuccagna.
Among the participants there will also be Alberta and Giorgia of "Le Civette sul Comò", and their theme will be "Once Upon a Time ..."
The exhibition, conceived by the architect Valentina Caiazzo (A misura di Bimbo), spreads around the world of fairy tales and their enchanting characters. They will show you a mix furniture and accessories designed (not only) for kids , and they will create a magical atmosphere that will offer you the chance to see how many possibilities of use these object have. 


Cascina Cuccagna
via Cuccagna 2/4
ang. via Muratori
20135 Milano (Mi)

11 marzo 2014

PROGETTI a I SALONI 2014, alcune anticipazioni


Progetti, azienda leader nella produzione di orologi e cucù dal design inconfondibile, parteciperà alla prossima edizione de I Saloni 2014 (8-13 Aprile) . Ecco  alcune anticipazioni dedicate anche al mondo dei piccoli:
Ku Ku Kina design Manuel Barbieri _ cucù da parte o appoggio, con o senza lungo pendolo, che strizza l'occhio alle forme orientali capaci di coniugare linee rette ed esili ad appendici curvilinee
Time2bee e Time2bugs design Alessia Gasperi _ due orologi da parete simpatici e destinati maggiormente alle camerette o alle aree gioco dei più giovani; un ape che si muove tranquilla nel suo alveare, in vari colori, per Time2bee mentre due coccinelle si aggirano su una foglia verde, gialla o arancione per Time2bugs.


Belli, vero?
---
Progetti, a leading company in the production of cuckoo clocks characthrised by a unique design, will take part at the next edition of I Saloni 2014  (Apr. 8-13). Here is a preview of some of their new products, perfect for our kids rooms! 
KU KU KINA, designed by Manuel Barbieri, is a cuckoo clock with or without long pendulum. It gives a nod to Oriental forms that combine straight lines and slender appendages
Time2bee Time2bugs design and Alessia Gasperi _ two wall clocks perfect for our children's bedrooms or for the play areas. 
Do you like them?

3 giugno 2013

PERCHE' LA MODA NON MERITA DI FINIRE NEI RIFIUTI!


LA MODA NON MERITA DI FINIRE NEI RIFIUTI: È questo lo slogan di H+M che appare scritto sulla sporta che contiene un bell’abito panna con i pois blu ricevuto in regalo per mia figlia.
Sapete che ogni anno tonnellate di abiti usati finiscono nelle discariche e che fino al 95% di questo materiale tessile potrebbe essere riutilizzato?
"Come?" Vi starete chiedendo.
----
DON'T LET FASHION GO TO WASTE: this is the slogan of H+M which is written on a shopping bag containing a beautiful dress for my baby girl.
Did you know that every year, tons of textiles end up in landfills? And that as much as 95% of these textiles and clothes could be used again?
"How?" You may be wandering.


Gli abiti possono essere re-indossati, oppure riciclati, si può produrre energia con i tessuti e infine gli abiti usati si possono riutilizzare.
H+M scrive: I prodotti tessili non più indossabili potranno essere convertiti in altri prodotti, ad esempio in stracci per la pulizia.
Ma non solo. Guardate infatti cosa è riuscita a fare la designer industriale cilena Bernardita Marambio:
Demodé è un nuovo materiale, che si propone di valorizzare e recuperare rifiuti tessili composti da materiale naturale e plastica. Li mette insieme con un adesivo al 100% biodegradabile a base di amido, capace di donare al prodotto un’ottima resistenza strutturale.
----
You can rewear these clothing, rycicle them, you can use them to produce energy and you can REUSE them, and convert them into other products, such as cleaning cloths. But not only.
Look at what the Industrial Designer Bernardita Marambio created:
DEMODÉ is a new material that exploits and rescues wasted textile from factories in Santiago, Chile, before being used by the consumer. The particle board is made with biodegradable adhesive and modified starch, which gives structural strength and then it is sealed with greenwash.





Con questo prodotto la giovane designer intende risolvere, in larga misura, il problema dell'alta percentuale di rifiuti tessili che finisce in discarica in Cile,il suo paese, incentrata principalmente nel quartiere di Recoleta a Santiago del Cile (solo in questa città sono registrati in un anno circa 46 mila tonnellate di questo tipo di rifiuti).
Demodé ha come intento quello di contribuire alla difesa dell’ambiente e di offrire un contributo alla società.
----
DEMODÉ is a project that hopes to solve the high percentage of waste textiles from the Chilean Industries that end up in landfills. Only in Santiago about 46 thousand tons of this type of waste is disposed. Demodé seeks to be a certified product contributing to environment care and to the society, from its supply chain to the end of its useful life.

Per la cameretta, bellissimi gli sgabelli, o, perché no, bellissimo il rivestimento colorato ed ecologico della bravissima Bernadita.
---
For the bedroom of our kids you can choose the beautiful Stools, or, why not, you can cover your wall with the colourful tiles!

 

19 maggio 2013

VISTO AL SALONE DEL MOBILE: SIT, PLAY, ACTION!



Ecco a voi gli sgabelli e le sedie presentati al Salone del Mobile di Milano da 12 studenti della facoltà di Design of Playing and Learning della Burg Giebichenstein Kunsthochschule Halle in Germania. Fanno venire voglia di iscriversi a quella facoltà e di creare altre bellissime sedute, vero?
-----
12 Students from the Faculty of Design and Playing and Learning (University of Art and Design Halle in Germany) introduced playful stools and chairs at the Salone del Mobile in Milan and we want to show you their projects. They will make you feel like going back to school and like attending that faculty in order to create some more beautiful seats!!

SPROESSLING, di Delphine Bishop 

MAANDER, di Anna Boehnke



TOUCH WOOD, di Bianca Elgas
SEAMO, di Florian Moeller
VOGELFISH, di Hilke Idziaschek
SAMI, di Lina Saller
PINO, di Lisa Gruenberg
KALLE, di Mandy Mucha
VIKA, di Martin Hensel
CUBO, di Patrik Thomas
WOOP, di Tara Guariguata
HAPPY FANTI, di Yang Te-San
Photos: Martin Hensel